Perché è così pericolosa la torsione dello stomaco nel cane? Quali sono i fattori predisponenti e come possiamo attuare una buona prevenzione?
Se si è in possesso di un cane di taglia grande, è importante iniziare a pensare a una eventuale prevenzione nei confronti della torsione dello stomaco. I fattori che predispongono un soggetto a questa condizione sono diversi. Di seguito li racchiudiamo in tre punti principali.
1. Alimentazione scorretta e ingestione d’aria
Il primo fattore che predispone alla dilatazione e torsione dello stomaco è un solo pasto al giorno e molto abbondante. Inoltre i cani particolarmente voraci che finiscono la razione in pochi secondi sono i candidati allo sviluppo di tale patologia. Mentre svuotano la ciotola ingurgitano aria che può incrementare il rischio. Per questo il primo consiglio utile per la prevenzione della torsione dello stomaco nel cane è quello di effettuare più razioni al giorno (2 o 3), di non porre la ciotola su di un piano rialzato perchè aumenta la quantità di aria ingurgitata e di non far mangiare il cane sotto pressione e presenza di altri cani che potrebbero costringerlo ad accellerare il pasto.
In commercio esistono delle ciotole particolari dette ‘ciotole educative’ che prolungano il tempo del
pasto e permettono all’animale di masticare tra un boccone e l’altro, come nell’immagine a lato. Il
cane cercando di raggiungere ogni singola crocchetta, impiegherà più tempo ad ingerire tutto il
pasto.

2. Attività fisica dopo i pasti
Evitare l’esercizio fisico dopo il pasto è un’altra importante prevenzione nei confronti della torsione dello stomaco nel cane. In realtà tra le varie forme di prevenzione questa è quella più dubbia, infatti l’elemento fondamentale che porta lo stomaco a girare su se stesso è la dilatazione e ciò che fa dilatare lo stomaco è il gas che si accumula per fenomeni fermentativi anomali legati alla tipologia e alla quantità di alimento. Quindi il movimento dopo un pasto abbondante non è il fattore scatenante la torsione dello stomaco, ma evitare tale abitudine può essere un accorgimento in più. Non essendo così certi di tale dato si consiglia per prevenzione alla torsione dello stomaco nel cane, di tenere a riposo l’animale dopo i pasti principali.

3. Predisposizione genetica e caratteristiche di razza
Un’altra forma di prevenzione per la torsione dello stomaco nel cane è quella di tenere in considerazione la razza del proprio cane e chiedere se i progenitori hanno avuto fenomeni di torsione dello stomaco. La parentela di primo grado è associata significativamente con un incremento del rischio di sviluppare la malattia. I soggetti che hanno avuto un episodio di torsione dello stomaco infatti andrebbero esclusi dalla riproduzione.
Le caratteristiche anatomiche di torace e addome sono sicuramente fattori importanti. Il torace stretto e profondo può ridurre la capacità di eruttazione. Le razze di taglia grande hanno tali caratteristiche anatomiche.

Razze a rischio
Tra le razze con predisposizione più elevata troviamo:
- Alano
- Weimaraner
- San Bernardo
- Pastore Tedesco
- Setter Irlandese
- Dobermann
Anche razze di taglia media come Shar Pei e Basset Hound presentano una maggiore incidenza rispetto ad altri cani di simili dimensioni.
Gastropessi preventiva: un intervento salvavita
Se il cane rientra in una di queste razze o è un soggetto di taglia grande con torace profondo, è consigliabile valutare con il veterinario un intervento di gastropessi preventiva.
La gastropessi consiste nella fissazione dello stomaco alla parete addominale e può essere effettuata in occasione della sterilizzazione o castrazione. È un intervento rapido e potenzialmente salvavita.
In sintesi, la prevenzione è fondamentale: alimentazione corretta, riposo post-prandiale, attenzione alla razza e – se indicata – gastropessi preventiva.